DI COSA SI TRATTA?
La pacciamatura è una tecnica fondamentale per la salute e lo sviluppo delle piante, con lo scopo di proteggerle da fattori ambientali avversi. In particolare, si tratta di una tecnica di copertura del suolo attorno alle piante con materiali che ricreano le stesse condizioni di crescita presenti in natura.
I materiali organici, come letame e paglia, sono utilizzati dai contadini sin da tempi antichi per proteggere le proprie coltivazioni. Oggi la tecnica è stata perfezionata anche con la creazione di prodotti sintetici, ma l’impiego di sostanze organiche è ancora il miglior modo per proteggere il proprio orto, rispettando l’ambiente.
I BENEFICI
La pacciamatura dovrebbe essere posata due volte all’anno: in inverno e in primavera inoltrata. Un’applicazione anticipata potrebbe impedire la crescita delle piante; un’applicazione tardiva potrebbe essere inutile, in quanto le piante potrebbero essere già state danneggiate. Se i tempi vengono rispettati, i benefici apportati saranno molteplici:
DISINFESTA
Con la sua capacità soffocante e oscurante non permette lo sviluppo di erbe infestanti, virus e batteri, mantenendo lo stato fitosanitario delle piante e del terreno.
PROTEGGE
Nei periodi invernali invece preserva lo sviluppo del nostro verde proteggendo le radici nelle ore più fredde e riscaldando il terreno di giorno per evitare il congelamento.
IDRATA
Nei giorni piovosi il telo pacciamante agisce come spugna, migliorando il sistema di assorbimento dell’acqua e limitando l’evaporazione. Grazie a ciò, durante i periodi estivi, il terreno rimane umido e si riduce l’utilizzo di acqua per l’irrigazione. Un altro vantaggio è la conseguente diminuzione del dilavamento del contenuto organico del terreno, che evita la dispersione degli elementi nutritivi mantenendoli vicini alle radici. In questo modo diminuirà anche l’utilizzo di fertilizzanti.
TIPOLOGIE DI TELO
Per garantire soddisfare le esigenze di tutti i nostri clienti, Brignoli Granulati dispone di una vasta gamma di teli e prodotti per la pacciamatura per garantire un’ottima cura dell’orto e delle vostre aree verdi.
In climi caldi e secchi sono consigliati materiali minerali non biodegradabili (ghiaia e pietre piatte);
I materiali organici proteggono il terreno e rilasciano sostanze nutritive quando si decompongono e si trasformano in humus. Sono più adatti a colture a ciclo pluriennale come alberi, cespugli e piante viventi. Si tratta di una soluzione ecologica per necessità temporanee (feltri di canapa e fibra di cocco).
I materiali sintetici hanno una maggior resistenza e durata nel tempo; e sono adatti all’applicazione in aiuole, scarpate, fossati e banchine stradali (film plastici in polietilene, o tessuto-non-tessuto in polipropilene o poliestere).
Per la scelta del materiale da applicare si devono analizzare molti elementi. Oltre alla tipologia di piantumazione, il luogo e la stagione di applicazione sono i fattori più importanti: in base al clima e al tipo di terreno si sceglieranno teli specifici in modo da ottenere più benefici possibili e garantire una crescita sana del verde nei nostri spazi outdoor.
Hai un progetto da realizzare?
Contattaci oppure Visita i nostri canali social e trova l’ispirazione che fa per te!
E-mail: contatti@brignoligranulati.it
Tel: 035 940244