L’ardesia nei giardini è uno dei materiali principi in quanto dona un’estetica unica ad ogni ambiente. Nei suoi diversi tagli l’ardesia ha un effetto unico con riflessi iridescenti, diversi colori che vanno dal grigio al nero con punte di verde e violino. La sua origine vulcanica la rende una roccia molto particolare che può applicarsi a vari stili di giardino, tra cui il principale è sicuramente quello del giardino in stile Zen alla giapponese.
Le caratteristiche dell’ardesia nei giardini
L’ardesia è una pietra impermeabile e molto resistente, regge bene anche al gelo, per questo è scelta per avere risultati che durino nel tempo nella decorazione dei giardini. Con l’ardesia si possono creare diverse strutture e decorazioni all’interno dei giardini assicurandosi sempre un risultato ottimale. Questa pietra è un materiale adatto a decorare giardini e aree verdi dove il materiale mantiene il fondo pulito con un effetto zen.
Scopri le nostre pietre e granulati per giardini
Le decorazioni in ardesia
Nelle decorazioni da giardino possiamo trovare terrazze composte di ardesia, dove il materiale viene usato anche per muri decorativi, muretti di contenimento della terra o addirittura muri di confine duraturi ed esteticamente gradevoli. Allo stello tempo questa pietra vulcanica può essere utile per incorniciare e sostenere una pianta rampicante come glicini e viti, anche a creare sculture originali per i vostri giardini.
L’ardesia tra piscine e fontane naturali
Un’altra applicazione classica dell’ardesia sono i bordi piscina. Questa pietra, grazie alla sua iridescenza, crea una cornice perfetta che sotto al sole dona dei bagliori unici e affascinanti. Viene anche applicata per la creazione di fontane naturali molto suggestive. Su grandi terrazze o per passi carrai questa pietra è invece può essere utilizzata anche per la creazione di scalette naturali che si fondo in armonia con l’ambiente.
Le decorazioni in ardesia in giardino e spazi verdi possono essere tantissime, inoltre il pacciame d’ardesia offre dei vantaggi in quanto impedisce la crescita di piante infestanti e riduce la frequenza di irrigazione delle piante. È un materiale durevole anche con le piante più invasive e non modifica il pH del terreno. Infatti viene anche utilizzata per realizzare fioriere anche per piante pesanti che inclinano le tradizionali piantatrici.
L’ardesia nel giardino Zen
L’ardesia trova una classica applicazione nel giardino zen alla giapponese. Tra contrasti e forme particolari, questa pietra si può trovare in traversine rettangolari per creare sospesi, in lastre ruvide di forme arrotondate o pavimentazioni imponenti leggermente rialzate. Questa pietra andrà ad accompagnare i passanti in modo totalmente sostenibile, con un effetto pulito e esteticamente gradevole e rilassante.